Vetrate panoramiche: è vero che non richiedono permessi?

Vetrate panoramiche: è vero che non richiedono permessi?

Le vetrate panoramiche rappresentano una soluzione elegante e funzionale per valorizzare terrazzi, balconi e cortili. Sempre più persone scelgono di installare queste strutture per proteggere i propri ambienti dalle intemperie.

Ma è vero che le vetrate non richiedono permessi?

Molti proprietari di case e appartamenti pensano che installando delle vetrate nei propri spazi esterni sia possibile ottenere una sorta di “veranda” utilizzabile tutto l’anno, senza alcuna complicazione burocratica.

In realtà, la questione è più complessa di quanto sembri.

La posa delle vetrate panoramiche è regolata da normative precise: in alcuni casi, l’installazione può effettivamente avvenire senza bisogno di autorizzazioni, ma è fondamentale scegliere i modelli “giusti”.

Se non si opta per vetrate appartenenti alla categoria VEPA (Vetrate Panoramiche Amovibili), ma si scelgono invece cristalli dal peso superiore, montati in modo fisso e permanente, l’intervento verrà considerato come una modifica strutturale dell’edificio e richiederà permessi edilizi come la CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) o la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).

Cosa sono le VEPA e perché sono diverse dalle classiche vetrate panoramiche?

Le VEPA rappresentano oggi la tipologia di vetrate panoramiche più diffusa sul mercato. Sono composte da pannelli in vetro temperato, sottili e leggeri, progettati per essere facilmente rimovibili e richiudibili a pacchetto o a fisarmonica.

Proprio per la loro natura amovibile e non permanente, le VEPA non alterano la volumetria o la destinazione d’uso degli ambienti esterni. Di conseguenza, la loro installazione rientra nell’ambito dell’edilizia libera, una categoria che comprende interventi di minore entità che non necessitano di permessi specifici o comunicazioni al Comune.

Detto questo, prima della posa è sempre consigliabile verificare eventuali regolamenti condominiali o vincoli paesaggistici locali che potrebbero imporre restrizioni. Inoltre, anche se il regolamento non lo prevede espressamente, è sempre buona norma convocare una riunione condominiale prima dell’inizio dei lavori o, quantomeno, informare i vicini dell’intervento.

Giannotti Infissi propone vetrate panoramiche Silver Glass, che possono essere montate anche su strutture preesistenti

Ma è possibile ottenere una veranda con le VEPA?

Le VEPA proteggono gli spazi aperti della casa dal vento e dagli agenti atmosferici, ma non hanno lo spessore o le caratteristiche necessarie per creare “una stanza in più”. Balconi e cortili rimarranno spazi aperti a tutti gli effetti, seppur maggiormente protetti e accoglienti.

Per l’acquisto e la posa di vetrate panoramiche VEPA, affidatevi a Giannotti Infissi. I nostri tecnici si occuperanno dell’installazione in tempi rapidi, garantendo un intervento veloce e perfettamente a norma.

Operiamo in tutta la provincia di Pesaro.

RICHIEDI INFORMAZIONI