Finestre in PVC, alluminio o legno, quale dei tre materiali è il più sostenibile?

Finestre in PVC, alluminio o legno a Pesaro

La sostenibilità è un fattore tanto importante quanto complesso.

Quando i nostri clienti ci chiedono quali sono le più sostenibili tra le finestre in PVC, alluminio e legno, spesso non sappiamo cosa rispondere.

In termini di impatto ambientale, ognuno di questi materiali ha i suoi vantaggi ed i suoi difetti che è bene tenere in considerazione; vediamoli uno ad uno.

L’impatto ambientale delle finestre in PVC

A causa del suo prezzo e delle caratteristiche tecniche, il PVC è il polimero più diffuso in ambito edile, ma come si comporta in termini ambientali?

Pur essendo un polimero termoplastico, la produzione di questo materiale impiega una quantità estremamente bassa dei derivati del petrolio, inoltre aumenta l’efficienza energetica dell’edificio, diminuendo i consumi energetici e, di conseguenza, le sue emissioni di Co2.

Tuttavia questo polimero non presenta solo vantaggi: dovete sapere che il PVC ha una durata limitata rispetto alle leghe metalliche e, per quanto si possa riciclare, il suo recupero e riutilizzo consuma una quantità elevata di energia.

L’impatto ambientale delle finestre in alluminio

Le leghe di alluminio hanno una lunga durata nel tempo e si possono riciclare quasi all’infinito; ma presentano alcuni difetti di cui è bene tenere conto, come il loro basso isolamento termico che innalza i consumi energetici dell’edificio.

Molte finestre in alluminio disponibili oggi in commercio dispongono del “taglio termico”, un’anima interna realizzata con polimeri plastici altamente isolanti. Questa soluzione migliora le proprietà termiche della finestra, ma rende più difficile il suo smaltimento e, di conseguenza, anche il suo recupero.

L’impatto ambientale delle finestre in legno

Ad una prima occhiata, il legno sembra la soluzione più sostenibile disponibile in commercio. Questo materiale è di origini naturali, la sua produzione consuma una quantità molto bassa di energia, si può smaltire facilmente ed ha ottime prestazioni termiche. Va però considerata la bassa resistenza ai fenomeni atmosferici, che obbliga i proprietari a pulire regolarmente i loro infissi ed a trattarli con prodotti chimici appositi, aumentando l’impatto che questi infissi hanno sull’ambiente.

Come abbiamo visto, scegliere le finestre “meno inquinanti” non è semplice.

L’impatto che le finestre in PVC, in alluminio e in legno hanno sull’ambiente dipende da numerosi fattori; il nostro consiglio è quello di scegliere un modello appartenente alle più elevate classi energetiche, grazie al quale potrete abbattere i consumi energetici e le emissioni della vostra casa.

Per ulteriori informazioni, come sempre, non esitate a contattarci.

RICHIEDI INFORMAZIONI